Organizzare un viaggio, oggi, significa spesso confrontarsi con strumenti frammentati e informazioni disperse. L’entusiasmo della partenza rischia di trasformarsi in complessità: diverse fonti da consultare, attività da coordinare, orari e costi da incastrare.
Voyad app ha lo scopo di riportare semplicità e leggerezza all’esperienza di viaggio. Raccoglie in un unico spazio attività culturali, enogastronomiche e naturalistiche, offrendo informazioni chiare e affidabili. Allo stesso tempo, consente di costruire l’itinerario in maniera intuitiva: aggiungendo attività, organizzandole nei giorni, arricchendole con note e allegati.
Il risultato è uno strumento che trasforma il caos in scelte fluide, restituendo al viaggio la sua essenza: un percorso di scoperta, curiosità, meraviglia e piacere autentico.
Customer Journey Maps
Benchmark
Mappe percettive di posizionamento
Mappe percettive di posizionamento
User Survey
Qual è l’obiettivo?
L'obiettivo di questo sondaggio mira a raccogliere informazioni fondamentali per lo sviluppo di un'applicazione mobile innovativa per i viaggi esperienziali.
Nello specifico:
Nello specifico:
• Analizzare il profilo e le preferenze del viaggiatore: Identificare chi sono i viaggiatori che cercano esperienze autentiche e quali tipologie di attività (culturali, enogastronomiche, avventura, ecc.) sono più importanti per loro.
• Comprendere il processo di pianificazione e i punti dolenti: Delineare le fasi di ricerca, organizzazione e gestione delle esperienze di viaggio, evidenziando le principali difficoltà incontrate (es. trovare informazioni affidabili, coordinare attività, filtrare grandi quantità di dati).
• Evidenziare gli ostacoli emotivi e cognitivi: Misurare quanto spesso la pianificazione di un viaggio provoca senso di sopraffazione o stress, e quali sono i fattori che contribuiscono a queste sensazioni.
• Valutare l'interesse e la rilevanza delle funzionalità proposte: Misurare l'utilità percepita di specifiche funzionalità per un'app mobile, relative alla personalizzazione degli itinerari, all'organizzazione logistica, al supporto utente, ai contenuti integrati e agli aspetti social/post-viaggio.
Qual è il target?
Il sondaggio è rivolto a viaggiatori attivi (che hanno fatto almeno un viaggio di piacere negli ultimi 12 mesi) che siano "esploratori" e i "pianificatori" che:
• Considerano importante includere esperienze nei loro viaggi.
• Sono coinvolti attivamente nella pianificazione delle attività e delle esperienze di viaggio.
Proto-persona
Problem Statement
Chi
Cosa
Dove
Quando
Perché
Cosa
Dove
Quando
Perché
Nella società contemporanea, la figura del viaggiatore, sia per lavoro che per piacere, è sempre più centrale. Tuttavia, organizzare itinerari, coordinare attività e gestire tempistiche genera un carico emotivo e cognitivo che rischia di trasformare la preparazione del viaggio, o lo stesso percorso, in un’esperienza negativa.
La frammentazione di strumenti, app e fonti disallineate amplifica questa complessità, creando un paradosso: ciò che dovrebbe essere scoperta di musei, siti storici e tradizioni locali diventa fonte di ansia, lasciando inesplorati tesori culturali a portata di mano.
La frammentazione di strumenti, app e fonti disallineate amplifica questa complessità, creando un paradosso: ciò che dovrebbe essere scoperta di musei, siti storici e tradizioni locali diventa fonte di ansia, lasciando inesplorati tesori culturali a portata di mano.
Il vero problema non è viaggiare, ma come viaggiare. Serve un approccio che restituisca leggerezza all’esperienza, trasformando caos e sovraccarico in scelte intuitive, perché il viaggio ritorni a essere, semplicemente, un atto di curiosità e meraviglia.
User flows
Moodboard e palette colori
Design System
Conclusioni
In questa prima fase del progetto sono state sviluppate le funzioni principali per la pianificazione del viaggio.
In prospettiva, si prevede l’implementazione di ulteriori strumenti a supporto dell’esperienza utente, come:
• Ampliamento delle sezioni dedicate alle attività: più categorie e sottocategorie (relax, eventi locali) per offrire una scelta più ricca e personalizzata.
• Condivisione e co-progettazione del viaggio: possibilità di invitare altri utenti a collaborare sull’itinerario, aggiungendo attività, modificando giorni o condividendo note in tempo reale.
• Liste personalizzate: creare e gestire liste di supporto (cose da mettere in valigia, cose da fare prima della partenza, appunti personali, promemoria).
• Avvisi e notifiche intelligenti: ricevere promemoria su attività imminenti, orari dei biglietti inseriti o eventuali chiusure di attrazioni.
• Budget planner: monitorare spese previste ed effettive, con ripartizione dei costi tra i partecipanti.
• Mappa interattiva avanzata: segnalare attività, eventi o punti di interesse nelle vicinanze in base alla posizione dell’utente.
• Calcolatore delle distanze e dei tempi di percorrenza: stimare facilmente i collegamenti tra le attività selezionate.
• Assistente di viaggio: una chat interattiva in cui l’utente può porre domande su destinazioni, attività e servizi, ricevendo risposte personalizzate in tempo reale.
• Generatore automatico di itinerari: creazione di proposte di viaggio su misura in base agli interessi, alle preferenze e al tempo a disposizione dell’utente.
L’esperienza utente sarà progressivamente affinata e adattata in base alle esigenze emerse e ai feedback raccolti, seguendo un processo di miglioramento continuo.
In prospettiva, si prevede l’implementazione di ulteriori strumenti a supporto dell’esperienza utente, come:
• Ampliamento delle sezioni dedicate alle attività: più categorie e sottocategorie (relax, eventi locali) per offrire una scelta più ricca e personalizzata.
• Condivisione e co-progettazione del viaggio: possibilità di invitare altri utenti a collaborare sull’itinerario, aggiungendo attività, modificando giorni o condividendo note in tempo reale.
• Liste personalizzate: creare e gestire liste di supporto (cose da mettere in valigia, cose da fare prima della partenza, appunti personali, promemoria).
• Avvisi e notifiche intelligenti: ricevere promemoria su attività imminenti, orari dei biglietti inseriti o eventuali chiusure di attrazioni.
• Budget planner: monitorare spese previste ed effettive, con ripartizione dei costi tra i partecipanti.
• Mappa interattiva avanzata: segnalare attività, eventi o punti di interesse nelle vicinanze in base alla posizione dell’utente.
• Calcolatore delle distanze e dei tempi di percorrenza: stimare facilmente i collegamenti tra le attività selezionate.
• Assistente di viaggio: una chat interattiva in cui l’utente può porre domande su destinazioni, attività e servizi, ricevendo risposte personalizzate in tempo reale.
• Generatore automatico di itinerari: creazione di proposte di viaggio su misura in base agli interessi, alle preferenze e al tempo a disposizione dell’utente.
L’esperienza utente sarà progressivamente affinata e adattata in base alle esigenze emerse e ai feedback raccolti, seguendo un processo di miglioramento continuo.